L'Associazione Ca' dei Fiori Onlus è una Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale ("ONLUS"), con sede legale a Quarto d'Altino in via G. Marconi, 15.
- E' una istituzione privata che gestisce due strutture residenziali e un Centro Diurno.
- E' una realtà aperta al territorio e vuole essere attenta ai bisogni della comunità.
- E' retta da un consiglio direttivo composto da cinque membri che prestano la loro opera gratuitamente come volontariato e da un'Assemblea dei soci.
Il consiglio Direttivo in carica è composto dalle seguenti persone:
Presidente Luigi Buratto
Vicepresidente Loredano Marcassa
Consiglieri Patrizia Pavan, Massimo Bisconcin, Giovanni Munarin
LA STORIA
L'Associazione Ca’ Dei Fiori è nata nel 1969 a Quarto D'Altino e fin dall'inizio è nata come Associazione senza scopo di lucro.
Le tappe cronologiche, maggiormente significative sono le seguenti:
- 1969 Apertura della Casa Di Riposo di Quarto D’Altino
- 1974 Data di fondazione dell’Associazione
- 1977 Decreto Presidente della Repubblica di erezione a Ente Morale
- 1980 Acquisto del terreno per il Nuovo Centro Servizi per anziani a Casale
- 1985 Apertura il Nuovo Centro Servizi a Casale sul Sile
- 1992 Acquisto terreno viciniore per ampliamento Casale
- 1996 Acquisto immobile per il Centro Diurno
- 1998 Inaugurazione Centro Diurno
- 2003 Iscrizione al Registro Regionale Delle Associazioni ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di utilità Sociale)
- 2005 Ristrutturazione Centro Diurno Per Demenze
- 2008 Inizio lavori di ampliamento
- 2011 Inaugurazione sede di Casale sul Sile
- 2013 Completamento lavori di ristrutturazione parziale di Casale
- 2014 Progetto intervento a Quarto d’Altino
- 2016 Inizio lavori ristrutturazione a Quarto d'Altino
- 2018 Inaugurazione sede di Quarto d'Altino
- 2019 Apertura centro servizi Ca dei Fiori a Quarto d'Altino
- 2021 Prossimamente apertura Centro Diurno a Quarto d'Altino
MISSIONE
La nostra missione è tenere assieme le varie esigenze, non è sempre facile coniugare innovazione e tradizione, ma abbiamo la convinzione che questi aspetti non siano antitetici. Per questo ci sentiamo impegnati a tenere insieme due esisgenze, la prima quella del rigoroso rispetto dei requisiti richiesti per una moderna gestione dei nostri centri servzi, tenendo conto delle trasformazioni in atto nel settore socio-assistenziale, la seconda quella di rimanere saldamente ancorati alla qualità del rapporto umano, che storicamente ci ha contraddistinto, confermando il valore e la centralità della persona, della sua disgnità e delle sue esigenze primarie.
In sostanza crediamo che ci possa essere sviluppo e crescita senza per questo mettere in discussione le ragioni di fondo della nostra esperienza e le nostre profonde convinzioni.